
35a conferenza «Giornata Archivistica Internazionale» e 19a edizione della Scuola archivistica d’autunno
L’Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e Maribor, in collaborazione con il Dipartimento di Archivistica dell’Università Alma Mater Europaea di Maribor (Slovenia) e gli Archivi storici dell’Unione europea (ASUE) con sede a Firenze, si apprestano a inaugurare la 35a conferenza «Giornata Archivistica Internazionale» e la 19a edizione della Scuola archivistica d’autunno, che avranno luogo a Lubiana dal 10 al 15 novembre 2025.
La conferenza e la scuola di quest’anno verteranno su due temi specifici: la divulgazione della scienza archivistica e l’archiviazione di documenti analogici e digitali in tutti i suoi aspetti teorici e pratici. Si tratta di due temi complementari sotto molteplici punti di vista. Il primo mira a estendere la riflessione sulla scienza archivistica al più vasto pubblico possibile, specialistico e non; il secondo si ripropone con crescente frequenza nei convegni internazionali. I professionisti del settore sostengono con fermezza che i principi fondanti della disciplina debbano rimanere invariati, a prescindere dal supporto documentario: tanto per la documentazione analogica quanto per quella digitale deve continuare a valere il rigoroso rispetto dei capisaldi della teoria e pratica archivistica – principio di provenienza, ordinamento, descrizione e garanzia di accesso alla documentazione. Affermati esperti provenienti da oltre venti paesi si incontreranno in questa cornice per discutere sfide e opportunità che si prospettano per la professione archivistica nell’era digitale.
L’Istituto Internazionale per la Scienza Archivistica
L’Istituto Internazionale per la Scienza Archivistica (International Institute for Archival Science – IIAS) trova la propria origine nel Centro sui problemi tecnici e professionali negli archivi fondato nel 1986 su iniziativa del dott. Peter Pavel Klasinc, all’epoca direttore del Pokrajinski Arhiv di Maribor nonché organizzatore degli incontri archivistici di Radenci, congressi interessanti l’area dell’allora Yugoslavia aperti a partecipazioni, nel tempo sempre più nutrite, di archivisti provenienti da stati esteri quali Austria, Italia, Ungheria, ecc. Fu proprio per questa sempre maggior partecipazione di professionisti esteri che venne decisa la fondazione di un autonomo istituto internazionale che si occupasse dei problemi tecnici e professionali della materia archivistica con particolare riguardo all’area geografica balcanico-danubiana al fine di migliorare la qualità e la professionalità di servizi offerti, il tutto anche per il tramite dell’apporto dell’esperienza dei paesi di più affermata tradizione archivistica quali Austria, Germania ed Italia, nonché delle iniziative promosse a livello internazionale dal Consiglio Internazionale degli Archivi


La scuola dell’Istituto Internazionale per la Scienza Archivistica
Il 16 ottobre 2007, è stata inaugurata la Scuola Archivistica d’Autunno dell’Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e Maribor. L’iniziativa ha coinvolto un gruppo di 25 persone provenienti da 10 differenti nazioni (Albania, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Italia, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia, Ungheria). Nell’ambito del corso di formazione post-lauream di scienza archivistica e di gestione dei documenti elettronici sono state affrontate tematiche collegate alla professione e all’etica archivistica, alla normativa europea e internazionale in materia di gestione documentale, alla questione legata all’informatizzazione e alla produzione e conservazione del documento elettronico. È stato inoltre avviato il progetto di un Dizionario di terminologia tecnico-archivistica plurilingue. Le lezioni sono terminate martedì 23 ottobre, mentre il corso ha avuto la sua conclusione nell’ambito della XVII Giornata Archivistica Internazionale (24 ottobre 2007).
