Skip to content

Anche quest’anno, il 21 e 22 ottobre, archivisti provenienti da varie parti del mondo si riuniranno per dar vita al 23° International Archival Day. Saranno ospitati nella prestigiosa e collaudata sala conferenze dell’NH Hoteles (Corso Cavour, 7 – Trieste). Gli argomenti, decisi dall’Assemblea dei Membri dell’IIAS, su cui discuteranno e dibatteranno sono: la storia degli archivi e dell’archivistica dal 1950 ad oggi e la comunicazione tra le giovani generazioni e le istituzioni culturali. Il Convegno, anche quest’anno, è parte integrante della 7a edizione della Scuola Archivistica d’Autunno che proseguirà fino a sabato 26 ottobre.

Si ringrazia i seguenti enti e ditte per il concreto aiuto

       
       

Per rispettare il limiti di capacità della sala del convegno, si prega gentilmente tutti i partecipanti di volersi registare utilizzando il modulo sottostante e inviandolo, debitamente compilato, via e-mail all’indirizzo: info@iias-trieste-maribor.eu

Modulo d’iscrizione (per scaricare il modulo e poterlo compilare cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “Salva oggetto con nome”)
Di seguito la mappa per raggiungere la sede del convegno dalla stazione ferroviaria e dal bus per l’aeroporto.
23a GIORNATA ARCHIVISTICA INTERNAZIONALE DELL’IIAS
21-22 Ottobre 2013
PROGRAMMA
Argomenti

1) Storia degli archivi e dell’archivistica dal 1950 ad oggi
2) Comunicazione tra le giovani generazioni e le istituzioni culturali
Lingue
Inglese, Italiano e Sloveno
Date e sede
21-22 Ottobre 2013, NH Hoteles (Trieste, corso Cavour 7)
Programma

Lunedì 21 ottobre
NH Hoteles – Trieste, Corso Cavour 7

9.00

Apertura – Saluti delle autorità – Introduzione alla Conferenza

Peter Pavel KLASINC, (Slovenia)
Direttore dell’Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e Maribor
Grazia TATÒ, (Italia)
Direttore della Scuola Archivistica d’Autunno dell’IIAS
Claudia SALMINI, (Italia)
Direttore dell’Archivio di Stato di Trieste
Franci DEMŠAR, (Slovenia) SalutiDirettore dell’Agenzia slovena di Ricerche
Trudy HUSKAMP PETERSON, (USA)
Presidente del Gruppo di lavoro per i diritti umani del Consiglio internazionale degli archivi: Presentazione del volume speciale di “Atlanti” in occasione dell’80° compleanno di Charles Kecskemeti 

Rapporti

Peter Pavel KLASINC, (Slovenia), Direttore dell’IIAS: Attività dell’Istituto Internazionale Scienze Archivistiche di Trieste e Maribor da ottobre 2012 a ottobre 2013 Charles KECSKEMETI, (Francia), Già direttore generale dell’ICA: Sommario dei testi presenetati alla Conferenza 2012 dell’IIA e pubblicate in “Atlanti” 2012 

Tema 1: Storia degli archivi e dell’archivistica dal 1950 ad oggi

Grazia TATÒ, (Italia): Archivistica, archivi e archivisti tra XX e XXI secolo: un’evoluzione accelerata Trudy HUSKAMP PETERSON, (USA): Gli archivi nazionali ed il Consiglio Internazionale degli Archivi: convergenze e divergenze Andrei RYBAKOU, (Bielorussia): Formazione e sviluppo della scienza archivistica nella Repubblica di BielorussiaEugenio BUSTOS RUZ (Cile) – Maria del Carmen MASTROPIERRO, (Argentina): La scienza archivistica dal 1950 nei paesi latino americani di lingua ufficiale spagnolaŽivana HEÐBELI, (Croazia): Storia degli archivi in Croazia dopo la Seconda guerra mondialeSharon ALEXANDER-GOODING, (Barbados): Sviluppo storico degli archivi dei Caraibi e della gestione documentale dal 1950 ad oggiMichal WANNER, (Repubblica Ceca): Regole base del procedimento archivistico, ossia evoluzione della bibbia archivistica cecaSejdalija GUŠIĆ, (Bosnia-Erzegovina): Gli archivi in Bosnia-Erzegovina fra XX e XXI secolo: confronti e parallelismiJelka MELIK – Mateja JERAJ, (Slovenia): Gli inizi della scienza archivistica slovena nella seconda metà del XX secoloAntonio MONTEDURO, (Italia): Da fonti per la storia a fonti per la democrazia: gli archivi dal 1950Josef HANUS – Emília HANUSOVÁ, (Repubblica Slovacca): Storia e sviluppo della conservazione degli archivi e dei documenti librari nella Repubblica Slovacca: dal manoscritto alla scienza internazionale ed interdisciplinare della conservazione
13.30 – 14.30 Pranzo Meena GAUTAM, (India): Storia degli archivi e della scienza archivistica dal 1950 in poi basata sulla pratica dell’IndiaAzem KOŽAR, (Bosnia-Erzegovina): Realizzazioni archivistiche in Bosnia-ErzegovinaAnna KOSOVA, (Ucraina): La storia e i problemi contemporanei dell’Archivio di Stato di Sebastopoli (Crimea, Ucraina)Magdalena MAROSZ, (Polonia): Breve storia degli archivi statali polacchi dal 1950 in poiMichail LARIN, (Russia): Le principali tappe dello sviluppo degli archivi in RussiaJovan P. POPOVIĆ, (Serbia): Lo sviluppo della legislazione archivistica nell’ex Repubblica Socialista Federativa di JugoslaviaJasna POŽGAN, (Croazia): Lo sviluppo del servizio archivistico nella regione di MedjimurjeElisabeth SCHÖGGL-ERNST, (Austria): Gli archivi austriaci dal XX al XXI secoloSlobodanka CVETKOVIĆ, (Serbia): Sviluppo del servizio archivistico in Serbia nella seconda metà del XX secoloYolanda CAGIGAS OCEJOJosé luis MINGUEZ GOYANES – Pepita REVENTOS – Eva ROCHA I MARQUES (Spagna): Storia degli archivi universitari spagnoli Miroslav NOVAK, (Slovenia): Gli effetti dell’informatica sul disegno della dottrina archivistica Francis GARABA, (Sud Africa): Catturare l’ampio spettro dell’esperienza umana: alcuni suggerimenti per l’adozione del modello ibrido come metodologia di valutazioneAnna ALEKSEENKO, (Ucraina): La storia degli Archivi Scientifici e Tecnici Centrali dello Stato Ucraino (CSSTA dell’Ucraina)Bogdan Florin POPOVICI, (Romania): Descrizioni sintetiche di idee archivistiche romene nella seconda metà del XX secolo. Parte 1: PreliminariSvetlana USPRCOVA, (Macedonia): Fondazione e sviluppo dell’Archivio di Stato e del servizio archivistico in MacedoniaJasmina ŽIVKOVIĆ, (Serbia): Sviluppo della conservazione preventiva degli archivi in Serbia: l’esempio nell’Archivio Storico di Pozarevac
Tavola rotonda e discussione

18.30 chiusura dei lavori

Martedì 22 ottobre
NH Hoteles – Trieste, Corso Cavour 7

9.00

Tema 2: Comunicazione alle giovani generazioni e tra le istituzioni culturali

Peter Pavel KLASINC, (Slovenia): Relazioni degli archivisti alle giovani generazioni, alle presentazioni di archivi e di materiale archivistico ed alle istituzioni culturali ed in genereAnabella BARROSO ARAHUETES, (Spagna): Lo AHEB-BEHA ed il Centro ICARO: una risorsa didattica ed una sfida per una disseminazione interattivaOlena US, (Ucraina): La collaborazione dell’Archivio elettronico centrale dello stato d’Ucraina con le istituzioni scientifiche e le università nel campo della tenuta dei documenti elettronici e della formazione al lavoro con documenti elettroniciSnežana PEJOVIĆ, (Montenegro): Programma di formazione per giovani con titolo di studi avanzato in Montenegro e le prospettive degli Archivi di Stato nella fornitura di personale archivisticoJoachim KEMPER – Oliver BENTZ, (Germania): “Archivum Rhenanum”: un progetto franco-tedesco sugli archivi dell’alto Reno, 2013-2015Inci ÖNAL, (Turchia): Pensiero futuro per le giovani generazioniMajella MARQUEZ – Joanna DATUK KITINGAN, (Malesia): L’archivio ed il Museo di Sabah: un percorso di collaborazione per la memoriaAnna MĄCZKA, (Polonia): I visitatori in archivio: visite guidate organizzate dalle sezioni archivistiche dell’Istituto per la Memoria Nazionale di PoloniaT. Csaba REISZ, (Ungheria): La comunità culturale e le attività educative nell’Archivio nazionale di Ungheria, 2007-2012Danijela BRANKOVIĆ, (Serbia): Archivi e scuola: costruire e sviluppare relazioni di patrimonio culturaleZdenka SEMLIČ RAJH – Alenka ŠAUPERL, (Slovenia):  Cartoline negli archivi e nelle biblioteche: raccomandazioni per una descrizione unificataRafael Dorian CHELARU, (Romania): Paradigmi e prospettive dell’istruzione archivistica in Romania dopo il 1989Elisabetta BRUNO – Andrea DE CALISTI, (Italia): Presentazione dell’applicativo SINAPSI

13.30 – 14.30 Pranzo

Helina TENNASILM, (Estonia): Imparare in archivio: l’esperienza estoneIzet ŠABOTIĆ, (Bosnia-Erzegovina): Insegnamento nell’Archivio del cantone di Tuzla: collaborazione di successo fra Archivio ed istituzioni educativeChristian KRUSE, (Germania): Dove il passato parla: bambini e giovani in archivioSpyridoula ARATHYMOU, (Grecia): Formare insieme il futuro: l’offerta potenziale degli archivi e delle altre istituzioni culturali per l’educazione e la formazione delle giovani generazioniMariya KAGALNA, (Ucraina): Lo studio della vita quotidiana sovietica come una direzione di collaborazione dell’Archivio Centrale di Stato delle Pubbliche Organizzazioni di Ucraina con istituzioni scientifiche ed educativeAndrej RODINIS, (Bosnia-Erzegovina): Tra funzionari e scienziati: il profilo degli archivisti in Bosnia-Erzegovina Mojca HORVAT, (Slovenia): Lo sviluppo del lavoro pedagogico negli archiviSvetlana PEROVIC IVOVIC, (Serbia): Archivi di Jugoslavia: educazione informale e cooperazione interculturaleAlessandro SILVESTRI, (Italia): Produzione e conservazione delle scritture nei regni di Napoli e Sicilia (secoli XII-XVII): storia, storiografia e nuove prospettive di ricerca

Conclusioni

Mauro TOSTI CROCE, (Italia) ConclusioniPresidente della Conferenza dell’IIAS

Tavola rotonda e discussione

17.30 chiusura dei lavori

Convegno 2013

Torna su
This site is registered on wpml.org as a development site.