Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste (Italia) e Maribor (Slovenia)
Si invita a partecipare alla XV Scuola archivistica internazionale d’autunno (ONLINE) organizzata dall’Istituto internazionale per la scienza archivistica di Trieste (Italia) e Maribor (Slovenia) in collaborazione con l’Alma Mater Europaea di Maribor, Slovenia, che avrà luogo dal 29 novembre al 4 dicembre 2021.
Il programma si focalizzerà su Archivi ed utenza: nuove sfide e nuove relazioni, Gli archivi e le sfide delle pratiche di selezione. “Seminario: I moderni metodi nel lavoro professionale e di ricerca”. Fra il 29 ed il 30 novembre 2021 i partecipanti alla XV Scuola archivistica internazionale d’autunno parteciperanno alla XXI conferenza “Giornata archivistica internazionale”. Dal 1° al 4 dicembre 2021 si terrà la Scuola archivistica con le modalità sotto riportate. Le lezioni e ed i seminari verranno tenuti da archivisti qualificati ed esperti e da professori universitari di studi archivistici.
Lunedì 29 novembre 2021
10.00 Participazione alla 31a Giornata internazionale dgli archivi
Martedì 30 novembre 2021
10.00 Participazione alla 31a Giornata internazionale dgli archivi
Mercoledì 1 dicembre 2021
– 10.00-10.30 Inizio della scuola d’autunno – apertura del prof. dr. Peter Pavel Klasinc, saluti della prof. dr. Grazia Tatò
– 10.30-11.00 Autopresentazione dei partecipanti
Arcivi e utenti
– 11.00-11.30 Dieter SCHLENKER: Europei della prossima generazione: programmi di formazione archivistica per giovani studenti
– 11.30-12.15 Dimitri BRUNETTI: Le linee guida italiane per la creazione, gestione e conservazione dei documenti digitali: obblighi ed opportunità
– 12.15-13.00 Stefano ALLEGREZZA: Le linee guida italiane per la creazione, gestione e conservazione dei documenti digitali: metologia quantitativa per la valutazione del formato file
– 13.00-13.45 Pavlina BOBIČ: Archivi ed utenza oggi
– *13.45-14.15 Markus SCHMALZL: Nuovi aspetti per rendere accessibile il materiale d’archivio e utilizzare l’IT
– 16.00-17.30 Antonio MONTEDURO: Dizionario archivistico internazionale (seminario)
Giovedì 2 dicembre 2021
Selezione dei documenti archivistici
– 10.00-11.00 Marco CAVIETTI: Alla ricerca della nostra storia. Antenati: un progetto per fornire accesso digitale alle fonti genealogiche degli archivi di stato italiani
– 11.00-11.30 Bogdan Florin POPOVICI: Alcune considerazioni sulla selezione archivistica per i documenti permanenti in Romania
– 11.30-12.30 Matevž KOŠIR: Moderni paradigmi archivistici
– 12.30-13.00 Pekka HENTTONEN: Sviluppo della selezione archivistica finlandese
– 13.00-13.30 Elena ROMANOVA: Periodo di conservazione: basi legali, ruolo e sfide nella pratica. L’esperienza russa
– 13.30-14.00 Sarvesh SINGH: Gli archivi e le sfide delle prartiche di selezione
Venerdì 3 dicembre 2021
Trasformazione digitale negli archivi
– 10.00-10.45 Zdenka Semlič Rajh: Gli archivi e l’utenza nell’era della trasformazione digitale
– 10.45-11.15 Raffaele Pittella: Le tecnologie informatiche applicate agli archiv storici
– 11.15-11.45 Boštjan DORNIK: L’influenza dei sistemi di playout televisivo sulla ’gestione qualita’ professionale dei documentari televisivi e del materiale d’archivio
– 11.45-12.15 Aida ŠKORO BABIĆ: La digitalizzazione nella legislazione slovena
– 12.15-12.45 Robert PARNICA: Le collezioni gestite digitalmente e gli utenti invisibili al tempo della disintermediazione
– 12.45-13.10 Dimitrij REJA: Le possibilità di effetti sinergici di intelligenza artificiale e metadati
– 13.10-15.00 Seminario: I moderni metodi nel lavoro professionale e di ricerca
Miroslav NOVAK: Introduzione allo sviluppo ed attuazione dei moderni metodi del lavoro archivistico professionale
Tina PLEVNIK: La dura analisi nella teoria e nella pratica archivistica
Boštjan DORNIK: Il metodo delphi nel lavoro archivistico professionale e di ricercak
Luka HRIBAR: Aspetti metodoligici di conduzione di un’indagine online – sfide ed opportunità
Sabato 4 dicembre 2021
– 10.00-10.30 Karen TRIVETTE: La St(ar) dello show: abbracciare la realtà aumentata per costruire relazioni fra archivi e ricercatori
– 10.30-11.00 Špela SEČNIK: Confronto delle procedure di acquisizione del patrimonio culturale nel museo sloveno e teoria e pratica archivistica
– 11.00 Diplomi per i partecipanti alla Scuola archivistica e conclusione della conferenza dell’IIAS
Si richiede ai partecipanti conoscenza della lingua inglese ed esperienza nel processo di tenuta dei documenti archivistici sia in forma tradizionale che elettronica.
La quota di partecipazione è di 480,00 €. (=quattrocentottanta). Può essere pagata tramite bonifico bancario (intestatario del conto: Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e Maribor; banca: Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse – numero del conto: 00348232 – IBAN: IT85A0887702200000000348232 – BIC code: ICRAITRRODO).
Per piacere inviate la vostra domanda di partecipazione all’indirizzo e-mai: urska.rok1@almamater.si and peter.klasinc@almamater.si.
Una volta ricevuta la domanda ed il pagamento, verrà inviato il link al canale Zoom, sul quale si terrà la Scuola archivistica.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.
Cordiali saluti,
Prof. dr. Grazia TATÒ
(Director of the IIAS Autumn Archival School)
Prof. dr. Peter Pavel Klasinc
(Director of the IIAS)
** L’organizzazione si riserva il diritto di cambiare luogo, data ed orario e di modificare il programma della Scuola.