Annata 30(2020) n. 1
Annata 30(2020) n. 2
Indice
Volume 1: Professione: archivista
Peter Pavel KLASINC (Slovenia): Ringraziamenti
Ludvik TOPLAK (Slovenia): Discorso di benvenuto alla XXX Conferenza Giornata archivistica internazionale
Peter Pavel KLASINC (Slovenia): Excursus attraverso alcune fasi storiche dell’archivistica, passando per la fondazione dell’IIAS e della rivista Atlanti sino a giungere ai giorni nostri
Dieter SCHLENKER (EU, Italia): Archivi transnazionali: una lezione presso la scuola archivistica dell’Archivio di Stato di Firenze
Liudmila VARLAMOVA (Russia): Istruzione archivistica in Russia: passato, presente e futuro
Giulia CAMPANELLI, Francesca NEMORE, Giulia VILLANI (Italia): Dall’archivio alla cattedra: prime riflessioni su novant’anni di archivistica in Sapienza
Magdalena MAROSZ (Polonia): Istruzione archivistica: ultimi cambiamenti e prospettive
Špela SEČNIK, Anja PRŠA (Slovenia): I guardiani del patrimonio culturale: intersezioni tra un archivista e un curatore documentalista
Jelka MELIK (Slovenia): Custodi e guardiani di documenti archivistici nel XXI secolo
Azem KOŽAR (Bosnia-Erzegovina): Archivi universitari nella legislazione e nella pratica del servizio di archiviazione della Bosnia-Erzegovina
VARIA
Antonio MONTEDURO (Italia): 30 anni di “Atlanti”: archivistica al massimo livello
Valentina PETAROS JEROMELA (Slovenia): Archivi della comunità nazionale italiana in Slovenia: recupero storico e nascita un archivio antico che ha cambiato molte denominazioni seguendo l’evoluzione storica del nostro territorio e la nascita di un archivio
Peter Pavel KLASINC (Slovenia): La letteratura archivistica in mostra nel 2020, in tempo di crisi da coronavirus
Volume 2: Archiviazione digitale: archivi elettronici
Grigory N. LANSKOY (Russia): La professione di archivista nel lavoro con documenti archivistici sui nuovi supporti tecnicologici: norme e practiche
Stefano ALLEGREZZA (Italia): L’istruzione e la formazione degli archivisti nell’età digitale: il contesto italiano e il caso di studio del secondo programma livello master in “creazione, gestione e conservazione degli archivi digitali”
Majid Mohamed AL MUGHAIRI (Sultanato dell’Oman): Archivi e l’era digitale
Dimitrij REJA (Slovenia): Certificazione di e-repository credibili
Marie RYANTOVÁ (Repubblica Ceca): Archivi ed era digitale nella Repubblica Ceca
Tina PLEVNIK (Slovenia): Rilevanza dei criteri e della certificazione degli e-repository credibili nel settore farmaceutico
Andrei RYBAKOU (Bielorussia): Gestione di documenti e gestione degli archivi nelle condizioni di sviluppo e implementazione di sistemi informativi automatizzati: delimitazione di competenze tra archivisti e specialisti
Boštjan DORNIK (Slovenia): Gestione della crisi e gestione di archivi televisivi durante l’epidemia di Covid-19
Elisabeth SCHÖGGL-ERNST (Austria): Valutazione dei documenti elettronici: un caso di studio
Aliya MUSTAFINA (Kazakistan): Archivi digitali: opportunità e prospettive
Markus SCHMALZL (Germania): Cosa non c’è negli atti…
Aleksandra LOBANOVA (Russia): Livelli, procedure e sfide della valutazione dei record digitali o digitalizzati per l’archiviazione elettronica. La prospettiva russa
Elena ROMANOVA (Russia): Ingegneria elettronica e documentazione tecnica: sfide e soluzioni per la conservazione a lungo termine
Manja KONKOLIČ (Slovenia): Metodologia di gestione del rischio nel campo dell’e-storage
Rudi JAMNIK (Slovenia): Covid-19: quanto materiale riusciremo a conservare?
Nežika ERZETIČ DRNOVŠEK (Slovenia): La conservazione delle cartelle cliniche elettroniche è più sicura per i pazienti rispetto alla conservazione in formato cartaceo?