skip to Main Content
+39 0400647921 info@iias-trieste-maribor.eu

32a Giornata archivistica internazionale 2022

Istituto internazionale per la scienza archivistica Trieste/Italia – Maribor/Slovenia,
Alma Mater Europaea – ECM/Archival studies,
Archivio di Stato di Trieste, Università di Maribor e Agenzia di ricerca slovenavi invitano alla

32a Giornata archivistica internazionale 2022
10–11 Ottobre 2022
ogni9 giorno dalle 10.00 alle 16.00 (GMT+1)

(ONLINE CON ACCESSO LIBERO)

Link per la conferenza:
https://almamater-si.zoom.us/j/84286230930?pwd=eUk3d3lKOGErZzVpclBLU29EUE5CQT09

Argomenti
Gli archivi nella formazione della memoria collettiva.
L’archivistica e la collaborazione archivistica a livello internazionale nella scienza, nella formazione e nell’uso.

PROGRAMMA

Lunedì 10 ottobre 2022

10.00 Inizio della Conferenza

Indirizzi di saluto
Peter Pavel KLASINC, Slovenia (Direttore dell’Istituto internazionale di scienze archivistiche di Trieste e Maribor (IIAS) e Capo del dipartimento di archivistica all’Alma Mater Europaea)
Grazia TATÒ, Italia (Vice direttore dell’IIAS e Direttore della Scuola archivistica d’autunno dell’IIAS)
Dieter SCHLENKER, Italia (Direttore dell’Archivio storico dell’Unione euriopea a Firenze)
Charles FARRUGIA, Malta (Direttore dell’Archivio nazionale di Malta e Presidente EURBICA)
Antonietta COLOMBATTI, Italia (Direttore dell’Archivio di Stato di Trieste)
Ludvik TOPLAK, Slovenia (Presidente dell’Alma Mater Europaea – Evropskega centra Maribor)
Bojan CVELFAR, Slovenia (Direttore dell’Archivio nazionale di Slovenia, Ministero della cultura)
Aleš JAMBREK, Slovenia (Presidente della Società archivistica di Slovenia)

10.40 Peter Pavel Klasinc, Slovenia: Introduzione.
10.45 Hrvoje Stančić, Croazia: Nuove iniziative computazionalie e nuove tecnologie negli archivi – (ri) formare il futuro della collaborazione.
11.00 Jelka Melik, Slovenia: Una memoria collettiva – opportunità e pericoli per gli archivi.
11.15 Eric Ketelar, Paesi Bassi: Archiviare la cultura.
11.30 Zdenka Semlič Rajh, Slovenia: Costruire partenariato e collaborazione tra le istituzioni del patrimonio culturale.
11.45 Marie Ryantova, Repubblica Ceca: Collaborazione archivistica degli archivi cechi nell’Europa centrale.
12.00 Grazia Tatò, Italia: Gli archivi sono fonti storiche innocue?.

12.15 Coffee break

12.30 Stefano Allegrezza, Italia: Il progetto InterPARES TrustAI: una collaborazione internazionale in Artificial Intelligence for Trust in Records and Archives.
12.45 Magdalena Marosz, Polonia: Plasmare la memoria collettiva – tra fatti e illusioni.
13.00 Živana Hedbeli, Nikola Mokrović, Croazia: Qual è il nostro lavoro, in ogni modo?.
13.15 Gianni Penzo Doria, Italia: L’Archivio e il principio della funzione esercitata.
13.30 Elisabeth Schögel Ernst, Austria: La collaborazione tra le associazioni degli archivisti in Austria, Germania e Svizzera in materia di valutazione.
13.45 Nina Sotelšek, Slovenia: Esposizione virtuale come forma di conservazione della conoscenza e dell’identità collettiva.
14.00 Adriano Buzzanca, Italia: Il legame culturale alla base della conservazione e valorizzazione della memoria storica.
14.15 Discussione

16.00 Assemblea generale dei membri dell’IIAS (con invito speciale)

Martedì 11 ottobre 2022

10.00 Dimitri Brunetti, Italia: Salvaguardare gli archivi comunali nella definizione della memoria collettiva locale.
10.15 Antonietta Colombatti, Italia: Gli archivi nel plasmare una memoria collettiva in una città di mare: i fondi archivistici “marittimi” dell’Archivio di Stato di Trieste.
10.30 Snežana Pejović, Montenegro: Gli archivi nella valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Esempio di raccolta di documenti su “Boka Navy 809-2022” e sua iscrizione alla lista UNESCO.
10.45 Azem Kožar, Bosnia-Erzegovina: Incorporazione del Servizio archivistico e degli archivisti della Bosnia ed Erzegovina negli archivi internazionali (1995-2021).
11.00 Bogdan Popovici, Romania: Sfaccettature della memoria archivistica. Tra prospettiva giuridica e storica.
11.15 Markus Schmalz, Germania: Archivi in progetti di cooperazione internazionale sull’esempio dello sviluppo di una storia locale digitale transfrontaliera per la Baviera e la Repubblica Ceca.
11.30 Svetlana Usprcova, Macedonia: La collaborazione archivistica degli Archivi di Stato della Repubblica della Macedonia del Nord a livello internazionale in materia di scienza, istruzione e utilizzo.
11.45 Aliya Mustafina, Kazakistan: Sull’esperienza della doppia formazione degli archivisti per la memoria collettiva.
12.00 Dieter Schlenker, Italia – HAEU: Come gli Archivi contribuiscono alla formazione di una memoria e di un’identità europea comune?.

12.15 Coffee break

12.30 Pekka Henttonen, Finlandia: Memoria inaccessibile? Archivi digitali e libertà di informazione.
12.45 Ildikó Szerényi, Ungheria: Indicizzare utilizzando l’intelligenza artificiale e il coinvolgimento di volontari presso gli Archivi Nazionali dell’Ungheria(NAH).
13.00 Romina Dušić, Croazia: Alla ricerca di nuove soluzioni di archiviazione da digitale ad analogico.
13.15 Aleksander Lavrenčič, Slovenia: I materiali d’archivio della Radiotelevisione Slovenia sono importanti per l’identità nazionale.
13.30 Karen Trivette, Stati Uniti d’America: Scienza archivistica? Domande esistenziali e risposte proposte.
13.45 Luka Hribar, Slovenia: Intelligenza artificiale ed elaborazione delle immagini.
14.00 Ameera AL Hoti, Sultanato dell’Oman: Archivi nella formazione della memoria collettiva.
14.15 Discussione e conclusione della 32a Conferenza dell’IIAS.

L’organizzatore si riserva il diritto di modificare il programma della conferenza.

 

Back To Top