Indice degli Atti del Convegno 2005
Introduzione
Salvatore ITALIA (MBAC, Dipartimento per i Beni archivistici e Librari, Italia), Discorso d’apertura
Peter Pavel KLASINC (IIAS, Slovenia), Discorso di benvenuto al XX anniversario dell’IIAS
Ugo COVA (già direttore Archivio di Stato di Trieste, Italia), Il ventesimo anniversario dell’istituto per la scienza archivistica di Maribor (1985-2005)
Maria Rosa FORMENTIN, (Università degli Studi di Trieste, Italia), Le discipline archivistiche nella laurea triennale della classe 13: le scelte triestine
Università, archivi e formazione archivistica
Marie-Claude DELMAS (Centre historique des Archives nationales, Francia), Il contributo delle università al mondo degli archivi
Robert NAHUET (Association des archivistes du Québec, Canada), L’università come campo d’investigazione nella scienza archivistica
Michael COOK (Centre for Archives Studies (LUCAS), Inghilterra), Università ed evoluzione della pratica archivistica nel regno unito: alcuni sviluppi radicali
Josef HANUS (Slovak National Archives, Repubblica Slovacca) – Emilia HANUSOVÁ (Univeristy Library Bratislava, Repubblica Slovacca) – Svetozár KATUŠČÁK (Slovak University of Technology, Repubblica Slovacca) – Vladimír BUKOVSKÝ (Slovak National Library, Repubblica Slovacca), Il contributo della formazione universitaria per la conservazione del materiale archivistico e librario
Benjamin HASPEL (Tel Aviv University Archive, Israele), Il contributo delle università e degli archivi universitari al mondo archivistico
Peter Pavel KLASINC (IIAS, Slovenia), Elementi di relazione tra università, facoltà, servizi archivistici e archivi
Grazia TATÒ (Archivio di Stato di Trieste, Italia), L’università e le scuole di archivistica in Italia: due percorsi formativi a confronto
Irma Paola TASCINI (Archivio di Stato di Rieti, Italia), Le scuole di archivistica degli archivi di stato italiani e le attuali esigenze di formazione degli archivisti
Antonio RATTI (Archivio Storico INA, Italia), Archivi di impresa e università: un rapporto costruttivo per la conservazione e la ricerca
Francisco Javier AGUADO GONZALES (ABC, Spagna) – Yolanda CAGIGAS OCEJO (General Archive of the Navarra University, Spagna), Gli archivi univeritari spagnoli. Una proposta di regole di standardizzazione per le università private
Magdalena MAROSZ (State Archive in Cracow, Polonia), Teoria archivistica in pratica
Snežana PEJOVIĆ (Archiv Kotor, Montenegro), La formazione e preparazione del personale archivistico in Montenegro
Michail V. LARIN (VNIIDAD Moscow, Russia), Formazione archivistica in Russia
Iryna MATYASCH (Ukrainian Scientific Research Institution of Archives and Document Studies, Ucraina), Gli archivi dell’Ucraina e lo sviluppo della questione archivistica nell’Ucraina moderna
Elisabeth SCHÖGGL-ERNST (Steiermärkisches Landesarchivs, Austria), Cooperazione tra archivi e università in Austria
Miscellanea
Karl-Ernst LUPPRIAN (Generaldirektion der Staatlichen Archive Bayerns,Germania), Un’eredità evanescente – la conservazione permanente delle collezioni digitali private
Živana HEÐBELI (Office of General Administration Service of the Croatian Parliament and the Government of the Republic of Croatia, head of Registry Office, Croazia), Archivi, corruzione e mobbing
Walter ZAFARANA (The Genealogical Society of UTAH, USA), La Società Genealogica dello Utah. Scopi e attività
Azem KOŽAR (Filozofski fakultet Univerziteta u Tuzli, Bosnia-Erzegovina), Archivistica e democrazia